Tè Verde Pi Lo Chun
Uno tra i tè più rari cinesi arrivati fino a noi, un vero tesoro nella tradizione cinese. Sembra sia stato l'imperatore K'Hang Hsi, vissuto nel 1700, dinastia Manciu ad elevarlo al rango di tè prestigioso e a conferirgli il nome che viene comunemente tradotto come Spirali di giada primaverile. Questo tè , dall'aroma incomparabile ed intenso, cresce su due montagne della catena del che circonda il lago Taihu, nella provincia del Jangsu. Viene prodotto attualmente anche in Zhejiang, ma il migliore è considerato quello originario del Jangsu. L'acqua del lago evaporando ricopre i due monti di una nebbiolina persistente . Alberi di pesco, susino ed albicocco sono coltivati spesso vicino al tè e questa sembra conferire caratteristiche uniche al suo aroma. Raccolto primaverile - tra il 20 di Marzo e gli inizi di Aprile : raccolta fine, gemma e due foglioline ancora non del tutto aperte, dette "lingue di passero". Lavorato a mano da abili artigiani che percorrono tutte le fasi del processo - stabilizzazione, arrotolatura, essiccazione nelle tradizionali wok, con abbassamento progressivo della temperatura e perdita della umidità che portano alla fine a dare alle gemme lanuginose e alle foglioline la caratteristica forma spiraleggiante.